Cantina dei vini: i segreti di un’antichissima tradizione vinicola
L’amore per il vino ha radici antichissime. Pochi sanno, infatti, che l'Alto Adige è la più antica zona vitivinicola dell’area linguistica tedesca. Quando gli antichi romani si spinsero fino in Alto Adige vi trovarono già una fiorente cultura vinicola tanto che condivisero le loro conoscenze sulla coltura dei vitigni con le popolazioni del luogo. Dal lavoro nelle pergole, alla vinificazione, al “„Törggelen“ molte testimonianze nei costumi e nella lingua narrano di un’antichissima tradizione vitivinicola sviluppatasi nei secoli. Il clima caratterizzato dai contrasti delle condizioni atmosferiche, i terreni minerali, le numerose ore di sole e le notti fresche, offrono le condizioni ideali per la nascita di grandi vini.
La passione fa produrre vini eccezionali
Nella rustica cantina del Cervo sono conservati pregiati vini altoatesini nei quali si riconosce tutto l’amore è la passione dei viticoltori che li hanno prodotti. La nostra simpatia è rivolta in modo particolare ai piccoli produttori che si trovano nei nostri dintorni. Per questo motivo ci fa piacere invitarli per far presentare i loro vini durante le degustazioni settimanali organizzate nella nostra cantina. Avrete modo di rendervi conto in prima persona che, in alta quota, i vini esprimono ancor meglio tutte le loro peculiarità; basti pensare alla nostra cantina a 1.000 m s.l.d.m.


Armonia nei piatti e nel bicchiere
Premiato – con il riconoscimento “cultura del vino” - durante una cerimonia che ha unito in maniera armonica i prelibati vini altoatesini con le specialità regionali, capaci di far venire l’acquolina in bocca, la giuria ha decretato che: “per la famiglia Oberkofler, titolare della Locanda al Cervo, l’essere la migliore locanda altoatesina è una questione d’onore. La cucina punta sulla naturalezza e la freschezza degli ingredienti e convince con piatti gustosi e prevalentemente regionali. I vini altoatesini giocano un ruolo fondamentale in questo contesto: le varie pietanze e i menù sono abbinati ai vini altoatesini. Presso la Locanda al Cervo, inoltre, sono disponibili anche numerosi vini di qualità al bicchiere.“ Le sorelle Maria e Petra Oberkofler possono dunque brindare ed affermare con orgoglio che: “la cucina regionale e i vini altoatesini sono una combinazione assolutamente vincente.“